19 - Capanna Trieste (1105 m s.l.m.)

. Inserito in Itinerario Val Corpassa - Malga Pelsa

Capanna Trieste è ubicata accanto all’ampio alveo sassoso del torrente, nei pressi di un canalone detritico attivo. Le rocce circostanti appartengono alla Formazione dello Sciliar visibilmente alterata dalla vegetazione, in alto incombe la sagoma slanciata di Torre Trieste (2458 m), 800 metri di parete verticale con a sinistra la Cima della Busazza (2894), 1100 metri di parete e a destra la soglia del Van delle Sasse e la Cima delle Sasse.

Torre Trieste è scolpita per metà nella Dolomia Principale, la Busazza nella parte inferiore in dolomia e in alto, oltre l’interruzione di pendenza, in Calcari Grigi. La Val dei Cantoni ospita ancora un piccolo glacionevato (el Giazer o Ghiacciaio de Gasperi), un altro glacio-nevato ricoperto in gran parte di detriti è situato sul Van delle Nevere, alla base della Moiazza.

Torre Trieste e Van delle Sasse da Capanna TriesteTorre Trieste e Van delle Sasse da Capanna Trieste

Schizzo geologico di Torre Trieste e Cima della BusazzaSchizzo geologico di Torre Trieste e Cima della Busazza (disegno D.G.).
Circa 20.000 anni fa quando la glaciazione wurmiana era al suo culmine il ghiacciaio principale del Cordevole raggiungeva in questa zona una quota di circa 1600 metri, su di esso convergevano lateralmente i ghiacciai minori. Una lingua glaciale alimentata da ghiacciai locali di circo percorreva anche la Val Corpassa. Il Van delle Sasse (raggiungibili in circa 3 ore per il sentiero CAI) è il più grande e rappresentativo di questi circhi sospesi benché attualmente non ospiti alcun apparato glaciale conserva tracce evidenti degli ultimi stadi tardoglaciali.

Download

download pannello informativo Scarica l'intero contenuto del pannello informativo n.19 (formato pdf)

PARTNER DEL PROGETTO

 

universitat innsbruck

UNIVERSITA' DI INNSBRUCK

 

Logo IIS Follador

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"U. Follador - A. De Rossi"

 

circolo cultura e stampa bellunese

CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE